Caffetteria Bistrot

ChiostrodelBramante&LeColazioniste_01
ChiostrodelBramante&LeColazioniste_39
1
ChiostrodelBramante&LeColazioniste_34
ChiostrodelBramante&LeColazioniste_41
bistrot-01
ChiostrodelBramante&LeColazioniste_52
bistrot-11
ChiostrodelBramante&LeColazioniste_11_1
2
ChiostrodelBramante&LeColazioniste_02
bistrot-09
ChiostrodelBramante&LeColazioniste_10
ChiostrodelBramante&LeColazioniste_12
ChiostrodelBramante&LeColazioniste_37
ChiostrodelBramante&LeColazioniste_48
ChiostrodelBramante&LeColazioniste_51
3

Caffetteria Bistrot

  • Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00.  Sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00
  • Info e prenotazioni: 0668809036 int. 26

La Caffetteria-Bistrot del Chiostro del Bramante è un luogo di ristoro e di socialità collocato nella calda atmosfera del Chiostro, in un affascinante mix di classico e moderno.

Comprende due spazi distinti – la Caffetteria vera e propria e la Sala delle Sibille – e rappresentata un punto di incontro per colazione, brunch/lunch, tè o cocktail, con ingresso libero indipendentemente dalle mostre e con possibilità anche di esclusiva.

Gli ambienti sono inoltre vetrina per giovani artisti che si occupino di arte digitale, che con frequenza allestiscono mostre in cui espongono opere di arte digitale, parallelamente alle mostre più blasonate presenti negli spazi museali. È possibile per tutti partecipare alla selezione inviando una mail con portfolio e curriculum all’indirizzo email social@chiostrodelbramante.it

I ricchi menù, di naturale raffinatezza, sono la specialità e il servizio ai tavoli completa il comfort durante la permanenza. Ogni fascia oraria è curata con attenzione particolare per offrire sempre i migliori prodotti preparati al banco o dai cuochi nelle cucine del Chiostro.

BREAKFAST 

Regalatevi un vero momento di piacere comodamente seduti nella calda e accogliente atmosfera della Sala delle Sibille o al bancone della Caffetteria sorseggiando l’ ottimo “Macchiatone”, lasciandovi avvolgere dal profumo del caffè schiumato in tazza grande. E per augurarvi un buon inizio di giornata all’insegna della dolcezza e della genuinità: brownies, muffin e cookies dagli ingredienti originali e saporiti, spremute fresche ed espresse.

LE SIBILLE


Tutt’altro che il solito Bistrot
: potrete gustare piatti prelibati internazionali e tipici della cucina italiana seduti nella Sala delle Sibille, immersi nell’opera site- specific di Fallen Fruit “Trappola d’Amore a Pleasure Palace”, 2021 che riveste le pareti e gli arredi della sala e con affaccio diretto sull’ affresco “Le Sibille’ di Raffaello”, custodito nella Chiesa di Santa Maria della Pace , o lungo il loggiato superiore, godendo della vista mozzafiato che si ha del cortile interno del Chiostro del Bramante.

BRUNCH – LUNCH

Alcune specialità sono le torte, rigorosamente ‘home made’, la tempura di verdure con salsa alla maionese di soia, i risotti e le zuppe. Prodotti dall’alta qualità scelti per appagare i palati semplici come quelli più sopraffini. Il menu è difatti caratterizzato anche da piatti come Rosetta burger con patate al rosmarino, Risotto cacio e pepe, Carpaccio di manzo con misticanza in tataki chips di mela e salsa barbecue, Cheesecake alle castagne.

Per consultare il menù completo clicca qui

MOSTRE

La Caffetteria Bistrot Chiostro del Bramante è un vero e proprio spazio espositivo.

da marzo:
MusicHArt Landscapes di Gianmarco Merlini

“MusicHArt” trasforma le melodie in forme di arte astratta digitale in tempo reale attraverso l’analisi della musica e la renderizzazione grafica simultanea. Da tali opere astratte prende vita un linguaggio unico e universale, caratterizzato dagli elementi artistici propri dell’astrattismo che più di ogni altra forma d’arte si avvicina al linguaggio musicale per le sue proprietà trascendentali.

La ricerca artistica di Gianmarco Merlini trae ispirazione dagli studi e dalle sperimentazioni effettuate nel campo della sinestesia da Wassily Kandinsky, fondatore dell’astrattismo, e dal gesto pittorico performativo di Jackson Pollock, massimo esponente dell’espressionismo astratto e action painting.

Nell’ambito di questo progetto rientrano i “MusicHArt Concerts”, concerti pianistici in un’atmosfera magica, caratterizzata dalla proiezione in tempo reale dei disegni astratti che rappresentano le melodie suonate durante l’esibizione.

“MusicHArt Landscapes” la mostra ospitata presso lo spazio caffetteria del Chiostro del Bramante e curata da Alessia Simonetti in collaborazione con Active Image presenta le opere realizzate in occasione di recenti ”MusicHArt Concerts”, tra cui il Festival Internazionale del Cinema di Montecatini Terme 2022.

Le melodie prendono forma nelle ‘tele digitali’ qui esposte creando dei ‘paesaggi musicali’ animati dall’azione performativa dei pianisti e cantanti coinvolti, tra cui insieme a Gianmarco Merlini, il Maestro Roberto Cacciapaglia, il soprano Laura Andreini e i compositori dell’EMA Edition.

Un’esperienza sinestetica immersiva che, diffondendo il messaggio intimo musicale degli artisti, arriva a far vibrare le corde dell’anima.

31 Condivisioni

Follow us