Attività in corso

Progetto educativo Mostra “Flowers. I fiori nell’arte, dal Rinascimento all’intelligenza artificiale”

Un viaggio nel mondo dei fiori al Chiostro del Bramante

La mostra Flowers. I fiori nell’arte, dal Rinascimento all’intelligenza artificiale, in programma al Chiostro del Bramante dal 14 febbraio 2025, è un affascinante viaggio multidisciplinare per tutte le Scuole di ogni ordine e grado che attraversa secoli di storia, esplorando il potere simbolico e la bellezza dei fiori nell’arte, nella scienza, nella letteratura e nella politica, dal 1600 ai giorni nostri.

Attraverso un’attenta selezione di opere, installazioni e oggetti storici, la mostra rivela come i fiori siano stati costantemente utilizzati come simboli di potere, bellezza, fragilità e trasformazione. Un percorso che permette ai visitatori di scoprire il legame millenario tra uomo e natura, rivelando come i fiori siano stati fonte d’ispirazione per artisti, scienziati e pensatori di ogni epoca.

Flowers rappresenta una risorsa didattica unica per coinvolgere i vostri studenti in un’esperienza che combina arte, scienza e impegno ambientale. La mostra affronta con forza temi di grande attualità, come l’impatto dell’agricoltura intensiva, l’uso dei pesticidi e la crisi ecologica, approfondendo il ruolo cruciale degli impollinatori, come le api, per il mantenimento dell’equilibrio naturale.

Un invito a riflettere sul futuro del nostro ecosistema e sul bisogno urgente di cambiare rotta: Flowers non si limita a una riflessione estetica, ma diventa uno strumento di sensibilizzazione.

Un’opportunità preziosa per arricchire il percorso formativo dei vostri studenti con una visione interdisciplinare e inclusiva che combina arte, natura e sostenibilità.

 

Considerata la significativa risposta del pubblico scolastico e l’entusiasmo con cui studenti e docenti hanno accolto la proposta educativa, Flowers. Dal Rinascimento all’Intelligenza Artificiale si rinnova e si prolunga: la mostra resterà visitabile fino a gennaio 2026.

Il Dipartimento Educativo, in continuità con l’offerta già attiva e ancora prenotabile, ha sviluppato nuovi percorsi didattici disponibili da ottobre 2025 che arricchiscono e ampliano le proposte esistenti. Le attività educative sono pensate per coinvolgere gli studenti in esperienze inclusive, partecipative e multidisciplinari, con un’attenzione particolare ai linguaggi contemporanei e all’interazione con le tecnologie. Le attività saranno disponibili per tutte le scuole, su prenotazione, per l’intera durata della proroga.

 

NOVITA’ 2025/2026 Fiori in scena

SCUOLA PRIMARIA

visita performativa alla mostra + laboratorio teatrale

 

Fiori in Scena è un laboratorio teatrale immersivo dedicato alla scuola primaria, che trasforma la visita alla mostra Flowers in un’esperienza artistica e performativa. I bambini attraversano le sale come piccoli attori in un giardino incantato: immaginano paradisi fioriti, interagiscono con opere in realtà aumentata, danzano con fiori digitali e scoprono storie segrete nella camera delle meraviglie. Ogni tappa della mostra diventa un’occasione per esplorare emozioni, identità e creatività attraverso il corpo e la voce. Il percorso si conclude con una drammatizzazione ispirata all’arazzo del pellegrino e la rosa, in cui ogni bambina e bambino porta in scena il proprio personaggio in un racconto corale.

 

NOVITA’ 2025/2026 Fiori futuri- Creare con l’Intelligenza artificiale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

visita alla mostra + laboratorio con IA

 

Fiori futuri – Creare con l’Intelligenza Artificiale è un laboratorio pensato per le scuole secondarie di primo secondo grado che unisce arte, tecnologia e immaginazione. Dopo aver esplorato la mostra Flowers. Dal Rinascimento all’Intelligenza artificiale, i ragazzi riflettono sul rapporto tra natura e digitale, osservando opere realizzate con realtà aumentata, algoritmi generativi e intelligenza artificiale. In laboratorio invece gli studenti lavorano con ChatGPT come strumento di IA  per dare vita a poesie, racconti e dialoghi tra fiori reali e artificiali, sperimentando in modo attivo e creativo le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Il percorso si conclude con una condivisione collettiva dei testi generati, tra gioco, pensiero critico e visioni sul futuro.

 

Oltre le novità scopri il programma completo: scarica il pdf!

Informazioni:

  • Durata: 90 minuti circa
  • Costo: 90€ a gruppo + 5€ a studente (accompagnatori e alunni con disabilità omaggio)
  • Prenotazioni: infomostra@chiostrodelbramante.it
  • Lingue: Italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e LIS (Lingua dei Segni Italiana) su richiesta.

Non perdere l’occasione di offrire ai tuoi studenti un’esperienza unica e formativa!

0 Condivisioni

Follow us